Questo sito web utilizza i cookie per Google Analytics.

A causa della legge sulla privacy non è possibile utilizzare questo sito Web senza accettare l'uso di questi cookie.

Visualizza l'informativa sulla privacy

Accettando acconsenti ai cookie di tracciamento di Google Analytics. Puoi annullare questo consenso cancellando i cookie nel tuo browser.

Informazioni su CosmicPhilosophy.org

L’eBook Introduzione alla Filosofia Cosmica e il caso correlato I Neutrini Non Esistono, uniti a una traduzione AI all'avanguardia dell’opera ∞ teoria della Monade infinita (Monadologia) del filosofo tedesco Gottfried Leibniz, hanno fornito la base per la fondazione del progetto CosmicPhilosophy.org. I libri sono pubblicati in 42 lingue.

PDF ePub

La Monadologia di Leibniz è una delle opere più iconiche nella storia della filosofia e la nuova pubblicazione tedesca del libro su CosmicPhilosophy.org potrebbe rivaleggiare qualitativamente con la traduzione originale tedesca, poiché l’IA è stata addestrata su tutte le opere di Leibniz per una comprensione profonda del significato di Leibniz combinata con conoscenze avanzate per tradurre tale significato. Per molte lingue e paesi, la pubblicazione del libro rappresenta una prima mondiale. Il libro è disponibile in due formati PDF ed ePub per eReader.

Sistema di Ricerca AI per la Filosofia

Nel 2024 è stato sviluppato un sistema di comunicazione AI avanzato per un sondaggio filosofico globale su 🦋 GMODebate.org che ha coinvolto la gestione di conversazioni filosofiche complesse con persone di decine di migliaia di organizzazioni per la protezione della natura in oltre 100 lingue.

Il progetto ha prodotto conversazioni profonde in molte lingue diverse e uno scrittore francese di Parigi ha persino commentato: Au fait, votre français est excellent. Vous vivez en 🇫🇷 France ? (Il tuo francese è eccellente. Sei della Francia?), aspetto significativo considerando il linguaggio di alto livello utilizzato nelle discussioni filosofiche sulla moralità come un aspetto oltre il linguaggio per proteggere la natura contro 🧬 l’eugenetica.

Nello stesso anno, come successivo progetto di ricerca filosofica con AI, è stato sviluppato un sistema di ricerca AI personalizzato per indagare la fisica e la cosmologia.

L’indagine è durata solo due settimane e ha portato al caso I Neutrini Non Esistono e alla fondazione di CosmicPhilosophy.org.

Il concetto dei neutrini ha interessato l’autore a lungo, poiché percepito come un potenziale candidato per un ruolo alle radici della coscienza. Nel 2020 l’autore fu bannato dal porre una domanda al riguardo su philosophy.stackexchange.com.

Banned for asking a questionNeutrini e Coscienza

Daniel C. Dennett Charles DarwinCharles Darwin o Daniel Dennett?

Il professore di filosofia Daniel C. Dennett ha commentato così l’idea in una discussione avviata dall’autore intitolata Coscienza Senza un 🧠 Cervello (5° intervento, suo primo post sul forum):

Dennett: Questa non è in alcun modo una teoria sulla coscienza. [...] È come se mi stessi dicendo che l’introduzione di un nuovo ingranaggio nel motore di un’auto sia importante per la pianificazione urbana e il controllo del traffico.

La mia risposta in difesa della teoria neutrino-coscienza:

Autore: Si può affermare che ciò che ha preceduto i sensi ha preceduto l’umano. Pertanto, è necessario cercare al di fuori dell’individuo corporeo l’origine della coscienza.

Sogno Paranormale con Contenuto Cronologico di Oltre 20 Anni

Quando l’autore aveva 15 anni, fece un sogno paranormale (un’esperienza unica senza causa) che mostrava contenuti cronologici di oltre 20 anni nel futuro. Precedendo questo strano sogno, ebbe una visione di una sorta di tessuto infinito di particelle che incarnavano l’essenza della vita ed esprimevano la qualità della felicità pura.

Sogno paranormale del futuro: contenuto cronologico di oltre 20 anni Una prospettiva filosofica sulla capacità di vedere nel futuro e su cosa significhi per le teorie della coscienza. Fonte: 🦋 GMODebate.org

L'autore è sempre stato privatamente scettico riguardo alle questioni paranormali e non si è mai dedicato ad esse. Né ha attribuito una considerazione particolare al sogno in giovane età. [Leggi di più]

La visione della natura, dopo aver osservato che le molteplici parti cronologiche del sogno corrispondente si sono verificate una dopo l'altra, ha spinto l'autore a sviluppare un interesse particolare per il concetto di neutrino.

Indagine sul Concetto di Neutrino

L'indagine filosofica era principalmente finalizzata a investigare il concetto di neutrino.

Poco dopo l'inizio dell'indagine, emersero indicazioni che il concetto di neutrino non poteva essere valido e, investigando ulteriormente, la radice del concetto è stata ricondotta a un tentativo dogmatico matematico di sfuggire alla ∞ divisibilità infinita.

Il concetto di Filosofia Cosmica trae origine dalla lettura delle opere di Gottfried Leibniz e della relazione tra la sua teoria delle Monadi infinite e l'antica filosofia cosmica greca.

Mentre il campo della Filosofia della Cosmologia potrebbe essere incline ad allinearsi alla scienza (essere un'aggiunta alla scienza), l'idea di Filosofia Cosmica intende permettere un distacco dalla scienza senza abbandonare l'interesse primario che la scienza originariamente intendeva servire per la filosofia: una comprensione accurata del cosmo.

Dogma della Corruzione

La logica scoperta nelle due settimane di indagine sulla fisica era così semplice che la prima impressione dell'autore fu che l'indagine riguardasse piuttosto una corruzione che idee potenzialmente invalide della scienza. Per questo motivo, il progetto CosmicPhilosophy.org intende ispirare altri a liberarsi dal quadro dogmatico della scienza.

Negli ultimi anni, durante la partecipazione a vari forum di discussione filosofica e lo studio di vari filosofi, è diventato evidente per l'autore che molti filosofi moderni hanno adottato una posizione cieca e servile verso la scienza.

Un filosofo, interrogato dall'autore sul concetto di neutrino: Non credo che compito della filosofia sia investigare le affermazioni della scienza.

Autoimposta Schiavitù allo Scientismo

L'autore ha riconosciuto che la filosofia come disciplina potrebbe storicamente aver istanziato o contribuito allo sviluppo dello scientismo dogmatico attraverso la selezione di specifiche icone della filosofia occidentale.

Ad esempio, il concetto di certezza apodittica di Immanuel Kant, considerato un pilastro della filosofia - una conoscenza necessariamente vera e indubitabile che riguarda specificamente la credenza nella realtà (non confutabilità) di spazio e tempo - viene adottato dogmaticamente e sottende integralmente la sua intera filosofia.

Il concetto kantiano di certezza apodittica va oltre un semplice affermazione forte, rappresentando invece una pretesa di verità assoluta e indiscutibile, analoga al dogma religioso. Gli studiosi di Kant scrivono quanto segue riguardo alla sua concezione della ragione che fondamentalmente sostiene questo concetto:

Si potrebbe notare che Kant non ha mai discusso la ragione in quanto tale. Ciò lascia un difficile compito interpretativo: qual è esattamente la concezione generale e positiva della ragione secondo Kant?

La prima cosa da osservare è l'audace affermazione di Kant secondo cui la ragione è l'arbitro della verità in tutti i giudizi, sia empirici che metafisici. Sfortunatamente, egli sviluppa appena questo pensiero, e la questione ha attirato sorprendentemente poca attenzione nella letteratura accademica.

La Ragione di Kant Fonte: plato.stanford.edu

Analogamente alle religioni, trascurando di affrontare la natura fondamentale della ragione, Kant ha strumentalizzato il mistero primordiale dell'esistenza per avanzare una pretesa di verità assoluta, fornendo così evidenza di un intento di stabilire uno scientismo dogmatico, se visto alla luce dello scopo chiaramente comunicato all'inizio del progetto filosofico kantiano: il fondamento della scienza con una certezza indubitabile.

Lo stesso abuso del mistero dell'esistenza si riscontra nella celebre affermazione di René Descartes cogito ergo sum (Penso, dunque sono) che, simile alla certezza apodittica di Kant, cerca di stabilire una verità indiscutibile.

Nell'opera del pilastro filosofico Edmund Husserl, l'aspirazione a fondare la scienza con certezza è dichiarata fin dall'inizio, e Husserl devia profondamente dalla sua precedente filosofia in un successivo tentativo di servire questo scopo primario: il fondamento della scienza (il che significa: permettere alla scienza di emanciparsi dalla filosofia attraverso il dogma).

Il Mistero dell'Esistenza

Il mistero dell'esistenza possiede una paradossale capacità di generare la più forte convinzione possibile negli esseri senzienti, esemplificata nella sua forma più semplice dal cogito ergo sum cartesiano (Penso, dunque sono). Più che un difetto psicologico, questo potrebbe essere considerato un motore morale fondamentale. Tuttavia, ciò non implica che la filosofia come disciplina debba arrendersi allo scientismo.

Il Brusco Rigetto della Filosofia

di Albert Einstein

Il brutale rigetto della filosofia da parte di Albert Einstein durante un incontro della Società Filosofica di Francia, poco dopo aver ricevuto il Premio Nobel nel 1921 (trattato nel nostro blog con citazione e link sotto), rappresenta il culmine di un movimento plurisecolare per emancipare la scienza dalla filosofia che in parte trae origine da icone filosofiche fin dall'epoca di René Descartes.

Albert Einstein di fronte a un'assemblea di filosofi nel 1921:

Die Zeit der Philosophen ist vorbei

L'era dei filosofi è finita

Einstein contro la Filosofia sul 🕒 Tempo: Perché un Filosofo Francese Tentò di Far Revocare il Nobel a Einstein Fonte: CosmicPhilosophy.org

Dalle opere di Descartes, Kant e Husserl fino all'era contemporanea, emerge un tema ricorrente: il tentativo autoimposto di asservire la filosofia allo scientismo.

Il progetto CosmicPhilosophy.org spera di ispirare la filosofia a liberarsi da questa posizione subalterna e riconquistare il suo legittimo ruolo di disciplina esplorativa leader.

Come argomentò un filosofo in una discussione forum sullo scientismo: la filosofia non ha alcun motivo di cedere a questo.

Il filosofo che ha avanzato questa argomentazione lo ha fatto nel post introduttivo del suo tema Sull'Assurdità dell'Egemonia della Scienza, pubblicato come eBook nel nostro progetto filosofico sullo scientismo, 🦋 GMODebate.org. La discussione include un acceso dibattito tra il filosofo citato e il professor Daniel C. Dennett, con oltre 400 post dedicati alla difesa del suo rifiuto dei 🧠⃤ Qualia.

La filosofia non deve assolutamente cedere [allo scientismo]...

Sull'Assurdità dell'Egemonia della Scienza Un dibattito sullo scientismo e 🧠⃤ Qualia con il professor Daniel C. Dennett. Fonte: 🦋 GMODebate.org

Sebbene alcuni possano sostenere che, da una prospettiva esperienziale, non esista alternativa migliore al dogma e che, rispetto ad altri dogmi come quelli religiosi, lo scientismo rappresenti una scelta preferibile, la filosofia possiede l'abilità unica di mettere in discussione il dogma stesso, acquisendo così la capacità di evolversi oltre di esso.

Come ha affermato il filosofo citato: la filosofia è il campo più aperto

Il concetto di Filosofia Cosmica è concepito come un ambito disciplinare che consente di progredire nella cosmologia oltre la scienza, attraverso una prospettiva filosofica accurata e valida. La Filosofia Cosmica implicherebbe una filosofia pura per la comprensione cosmologica o un'esplorazione del cosmo attraverso la filosofia.

Luna

Filosofia Cosmica

Condividi le tue riflessioni e i tuoi commenti con noi su info@cosmicphilosophy.org.

📲
    Prefazione /
    🌐💬📲

    CosmicPhilosophy.org: Comprendere il Cosmo e la Natura attraverso la Filosofia

    Scarica gratuitamente l'eBook

    Inserisci la tua email per ricevere un collegamento per il download istantaneo:

    📲  

    Preferisci l'accesso diretto? Clicca qui sotto per scaricarlo subito:

    Download diretto Altri eBook