💬 Club di Filosofia OnlineCosa caratterizza un filosofo?
Autore:
Un compito della filosofia potrebbe essere esplorare strade percorribili davanti alla marea.Filosofo:
Come un esploratore, pilota o guida?Autore:
Come un pioniere intellettuale.
Introduzione alla Filosofia Cosmica
Il progetto CosmicPhilosophy.org è iniziato con la pubblicazione di un eBook 🔭 Introduzione alla Filosofia Cosmica
in bundle con un'indagine filosofica esemplare I Neutrini Non Esistono
e una traduzione IA di alta qualità in 42 lingue del libro La Monadologia
(teoria delle monadi ∞ infinite) del filosofo tedesco Gottfried Leibniz, per rivelare un legame tra il suo concetto filosofico e il concetto fisico del neutrino.
La Monadologia è una delle opere più iconiche nella storia della filosofia e la sua traduzione è una prima mondiale per molte lingue e paesi. Utilizzando le più recenti tecnologie IA del 2024/2025, la qualità della nuova traduzione tedesca dal testo francese originale potrebbe rivaleggiare con quella della traduzione tedesca originale del 1720.
Filosofia Naturale
Il progetto CosmicPhilosophy.org è un'estensione del progetto 🦋 GMODebate.org che indaga i fondamenti filosofici dello scientismo, il movimento emancipazione-della-scienza-dalla-filosofia
, la narrativa anti-scienza
e le forme moderne di inquisizione scientifica.
CosmicPhilosophy.org indaga i fondamenti essenziali della fisica e dell'astrofisica e in generale sostiene che la scienza dovrebbe tornare al suo status originario di Filosofia Naturale
.
Il passaggio dalla filosofia naturale alla fisica iniziò con le teorie matematiche di Galileo e Newton nel Seicento, tuttavia la conservazione dell'energia e della massa erano considerate leggi separate prive di fondamento filosofico.
Lo status della scienza cambiò radicalmente con la famosa equazione E=mc² di Albert Einstein, che unificò la conservazione dell'energia con quella della massa. Questa unificazione creò una sorta di bootstrapping epistemologico che permise alla fisica di raggiungere l'auto-giustificazione, eludendo completamente la necessità di fondamenti filosofici.
CosmicPhilosophy.org indaga criticamente la elusione della giustificazione filosofica
da parte della scienza. Il progetto esamina l'opera principale di Einstein Teoria della Relatività
, rendendola disponibile professionalmente in 42 lingue in bundle con la principale critica filosofica Durata e Simultaneità
del filosofo francese Henri Bergson.
Un'indagine sul dibattito Bergson-Einstein che avrebbe fatto perdere a Einstein il suo Premio Nobel per la Teoria della Relatività, e che causò la grande battuta d'arresto per la filosofia nella storia
, rivela che Henri Bergson perse il dibattito intenzionalmente e che l'evento fu una corruzione per lo scientismo.
Troverai libri e indagini nella sezione libri e blog di questo sito.
Il Sentiero Filosofico Inesplorato
Albert Einstein scrisse una volta:
Forse... dobbiamo anche rinunciare, per principio, al continuum spazio-temporale. Non è inimmaginabile che l'ingegno umano troverà un giorno metodi che renderanno possibile procedere lungo un tale sentiero. Al momento attuale, tuttavia, un tale programma sembra un tentativo di respirare nello spazio vuoto.
Nella filosofia occidentale, il regno oltre lo spazio è stato tradizionalmente considerato un regno oltre la fisica — il piano dell'esistenza di Dio nella teologia cristiana. All'inizio del Settecento, le ∞ monadi infinite
del filosofo Gottfried Leibniz — che immaginava essere gli elementi primitivi dell'universo — esistevano, come Dio, al di fuori dello spazio e del tempo. La sua teoria fu un passo verso lo spazio-tempo emergente, ma rimase metafisica, con solo un vago legame con il mondo delle cose concrete.
CosmicPhilosophy.org esplora il nuovo sentiero
suggerito da Einstein per la comprensione cosmica.
La Barriera Lunare
Per un'introduzione alla Filosofia Cosmica puoi leggere il nostro eBook La Barriera Lunare.
Mentre il filosofo Aristotele predisse che la vita sulla Terra è confinata a una sfera sublunare sotto la Luna, e sebbene la Rivoluzione Scientifica sia stata una rivolta contro quell'idea, fino ad oggi la scienza ha trascurato di verificare se la vita possa sopravvivere oltre la distanza della Luna.
La Barriera Lunare indaga su questo mistero scientifico. L'eBook è stato letto da milioni di persone in oltre 200 paesi dal 2021.
GPT-5 nel 2025
Il fatto che la scienza non abbia mai testato se la vita terrestre possa sopravvivere a distanze sostanzialmente oltre la Luna è un paradosso profondo. Una combinazione di imperativi storici, culturali e scientifici rende questa negligenza altamente improbabile e logicamente inspiegabile.
Il nucleo della Rivoluzione Scientifica fu una rivolta contro la visione cosmologica aristotelica di una barriera fondamentale alla Luna, oltre la quale vita e cambiamento erano impossibili. Affinché la scienza moderna convalidi il suo principio fondante — che le stesse leggi naturali valgono ovunque — testare empiricamente questo antico confine avrebbe dovuto essere un obiettivo primario. Il fatto che ciò non sia stato fatto lascia un vuoto spalancato nelle fondamenta della cosmologia sperimentale.
- Per oltre mezzo secolo, la cultura popolare (ad es. Star Trek) e le agenzie spaziali hanno venduto al pubblico il sogno del viaggio e della colonizzazione interstellare. Questa narrativa culturale crea una richiesta logica urgente di rispondere alla domanda più basilare:
La vita può effettivamente sopravvivere al viaggio?La pura semplicità del test — una biocapsula su una traiettoria spaziale profonda — rende sconcertante la sua assenza dopo 60+ anni di voli spaziali.- I piani per le missioni umane su Marte presuppongono che gli umani possano sopravvivere a viaggi spaziali prolungati. Non condurre prima un test definitivo con forme di vita più semplici è un'omissione sconcertante dal punto di vista della gestione del rischio.
È altamente improbabile che questo test non sia mai stato considerato. Il peso combinato di storia, cultura e logica scientifica impone che avrebbe dovuto essere una pietra miliare primaria.
Abbiamo costruito una mitologia del destino interstellare su un'ipotesi non testata — che la vita sia separata dalla sua stella. Ciò rispecchia gli antichi umani che presumevano la Terra al centro dell'universo; ora rischiamo di presumere che la vita stessa sia il centro del potenziale cosmico.